=?UTF-8?b?yZDEsWzJkMqHxLEscCDHnXVvxLFkya/JkMmU?=
In data Fri, 18 Sep 2009 14:59:31 +0200 ɯpɯ e Gianni andarono
all'Unieuro. Gli cascò in testa un frigorifero ma i medici erano
Significa che il presidente della Corte Federale, che si Ú occupata
di farsopoli, ha ammesso che non c'erano illeciti. E che quindi i
motivi per la retrocessione della Juve erano altri ....
Tractor, caccia fuori l'articolo in cui Sandulli si rimangia tutto.
http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/ottobre/18/
Sandulli_Moggi_dice_falso__ga_10_061018031.shtml
Sandulli: «Moggi dice il falso»
Il presidente della Corte federale «Non ho mai definito regolare il
campionato 2004-2005»
MAURIZIO GALDI ROMA «Q uello che dice Moggi non Ú vero! Moggi gioca
sull' equivoco e sulle parole. Non ho mai detto o scritto che il
campionato 2004-2005 Ú stato un campionato regolare».
Questa intervista
http://snipurl.com/rynn8
Sandulli: "Il campionato era regolare"
"Non ci sono illeciti, il torneo 2004/2005 non è stato falsato. L'unico
dubbio riguarda Lecce Parma. Carraro? Non ha alterato i risultati"
era del 28 luglio 2006
l'intervista alla cazzetta è del 18 ottobre 2006.
Perché ha aspettato 3 mesi per una smentita? poteva smentire il giorno
dopo, o la settimana dopo.
Forse perché non c'è nessuna smentita?
Piero
Sandulli, che ha presieduto la Corte federale che ha avuto il ruolo di
giudizio d' appello della sentenza di primo grado di Moggiopoli, da
troppo tempo viene chiamato in causa da Luciano Moggi che anche ieri,
sul quotidiano Libero, ha ribadito la sua tesi. «La sentenza - spiega
- Ú chiarissima. Noi abbiamo solo preso atto di tutti i precedenti e
abbiamo dovuto ammettere che non era possibile parlare di "illecito
conclamato",
LOLLONE
Ripetiamo insieme: "abbiamo dovuto ammettere che non era possibile
parlare di "illecito conclamato""
E questa è la smentita? a me pare una conferma delle dichiarazioni di
luglio.
ma si trattava di una serie di violazioni, di
condizionamenti, che hanno portato a quelle sentenze. Non c' era la
prova provata dell' illecito come viene inteso nella scrittura del
codice di giustizia sportiva dall' ormai lontano 1988
Questa che è un'altra smentita?
"Non c'era la prova provata dell'illecito"
E questa me la chiamate una smentita?
Questa è una ulteriore conferma di quanto già aveva detto: "non ci sono
stati illeciti".
, ma da questo a
parlare di campionato regolare ne passa. Come avremmo potuto stabilire
le penalizzazioni e la serie B della Juventus se non ci fossero state
violazioni?».
Eeeeeeehhhh il punto è proprio questo.
Posto che, come ha testé confermato sandulli, non c'erano prove di
illeciti perché quella condanna?
ILLECITO STRUTTURATO L' Ufficio indagini diretto da
Francesco Saverio Borrelli aveva parlato di illecito strutturato,
"illecito strutturato" che non esiste nel codice di giustizia sportivo,
così, per ricordarlo.
il
Procuratore federale Stefano Palazzi aveva tentato di dimostrarlo nei
fatti pensando a strade alternative, ma alla fine era proprio la Corte
federale, nell' impianto della sentenza di primo grado, a tornare all'
illecito strutturato. «In primo luogo - si legge nella sentenza -,
deve porsi nel dovuto rilievo il, già ricordato, carattere stabile e
duraturo, nel corso della stagione sportiva 2004/2005, della condotta
illecita ed antidoverosa dei propri (della Juventus, ndr) dirigenti,
del conseguimento dell' obiettivo di condizionamento a proprio favore
del settore arbitrale, dell' ulteriore vantaggio dell' alterazione
della classifica e dell' ottenimento della vittoria del campionato,
della rimarchevole ed irreparabile alterazione della parità di
condizioni di contendibilità del titolo sportivo rispetto a molte
altre squadre».
Ma l'alterazione della classifica impone l'alterazione dei risultati
delle singole partite, giusto?
Ordunque quali partite sarebbero state alterate?
Da chi?
Perché coloro che hanno alterato le partite non sono stati condannati?
L' ASSOCIAZIONE La magistratura napoletana parla di
ipotesi di associazione a delinquere e su questa sta portando ancora
avanti l' inchiesta che entro l' anno porterà alla richiesta dei
rinvii a giudizio, ma la giustizia sportiva non può giudicare questo
reato. Pertanto la Corte federale scrive: «Seppure non diano
formalmente vita ad un sistema , solo per difetto della previsione
dell' illecito sportivo associativo, sicuramente possiedono il
carattere altamente inquinante della sistematicità e della stabilitÃ
organizzativa: l' aggregazione di tutti questi disdicevoli elementi
Ú, peraltro, addebitabile, tra tutti gli incolpati del presente
procedimento, solo alla Juventus, ciò che ne rende incomparabile, in
negativo, la posizione rispetto ad ogni altro». «Bisogna tenere
conto della sentenza del prof. Sandulli, secondo cui il campionato
2004-05 Ú stato regolare: la Juventus (e quindi i suoi dirigenti) non
hanno commesso illeciti. Dove stanno gli articoli 6, le partite
truccate, gli arbitri corrotti?»
Giuste domande.
Quali sono le partite truccate?
Dove sono gli arbitri corrotti?
La sentenza della Corte Federale
Ecco uno stralcio della sentenza emessa il 25 luglio 2006 dalla Corte
Federale, presieduta da Piero Sandulli. La Corte Federale ha
rappresentato il 2 grado di giustizia sportiva: «Va confermata la
pena di cinque anni di inibizione e proposta al Presidente Federale di
preclusione alla permanenza in qualsiasi rango o categoria della Figc
e all' ammenda di 50.000 euro motivatamente inflitta a Moggi, alla
luce sia dell' affermata responsabilità per gravi episodi di illecito
sportivo, sia dalla protrazione nel tempo, sostanzialmente
corrispondente allo svolgimento del campionato 2004-05, della sua
condotta strutturalmente rivolta al conseguimento dello scopo di
alterazione della competizione per effetto del condizionamento della
classe arbitrale
Condizionamento della classe arbitrale.
Uhmm
Quanti arbitri sono stati condannati?
Nessuno.
Ergo nessun arbitro è stato condizionato.
sia, infine e con particolare rilievo, alla luce
della completa realizzazione in termini effettuali dell' illecito
disegno, che ha incrinato la pubblica fiducia nella lealtà delle
competizioni sportive»
In conclusione.
Sandulli non solo non smentisce la sua intervista precedente ma anzi la
conferma.
Dicendo che:
1) "Non c'erano le prove di illeciti"
2) "abbiamo dovuto ammettere che non era possibile parlare di "illecito
conclamato""
E infatti non a caso nessun arbitro e nessun guardalinee è stato
condannato.
Si parla di condizionamento della classe arbitrale.
Quanti arbitri sono stati condizionati?
Nessuno.
Premesso tutto questo torniamo dunque a chiederci, usando le parole di
Sandulli
"Come avremmo potuto stabilire le penalizzazioni e la serie B della
Juventus se non ci fossero state violazioni?"
Eh, infatti, come avete fatto?
--
Moggi Santo Subito
http://bit.ly/Z4npM