Discussione:
De Andrè in napoletano.
(troppo vecchio per rispondere)
cobe
2009-01-02 18:51:40 UTC
Permalink
No, non è Don Raffaè.




Pare che fu il Faber in persona a chiedere a Vincenzo Salemme
( proprio lui!) una traduzione del testo di "Bocca di Rosa" in
dialetto napoletano.

Il risultato fu questo:

Tutti me chiammano bocca di rosa
sentite che musso, che schiocche addirose
tutti me chiammano bocca di rosa
pe' mme l'ammore è 'a primma cosa.
Quanno scennette dint' 'a piazza
di un paesino vicino Avellino
subito 'a voce currette sicura:
" 'nunn'è 'na monaca 'e clausura!"

Ce sta chia ammore 'o ffa 'pe' 'nziria
e chi 'o 'ffà pe' prufessione
bocca di rosa né l'uno né l'altro
"'o ffaccio sulo pe' divozione".

Però 'a divozione diventa passione
e mentre spalpito per le mie voglie
'o sangue dal cuore mi sale in testa
mi scordo di chiedere all'uomo se ha moglie.
E allora 'e femmene d' 'o paese
comme si fossero cane mulosso
s'arrevutaiene tutte m'paranza
pecché me stevo futtenno l'uosso.

Ma li bizzoche di un paesello
songo 'mpechere che non fanno danno
allucche 'e papera, strille 'e gallina
'o core che tremma, 'o ciato c'affanna.

'O munno è chino di gente per bene
che Cristo all'altare servire si vanta
e quanno le voglie non può phiù sfamare
pe dint' 'o velliculo piscia acqua santa.
Così una vecchia rimasta zitella
pecchè nisciuno l'ha aizata 'a gunnella
se pigliaie 'o mpiccio, e tanto fuie 'nzista
me scassaie ll'ova cu tutto 'o canistro.

Chiammaje a raccolta 'e scurnacchiate
e le dicette cu voce 'ncazzata
"Bocca di rosa è mariola d'ammore,
punisca la legge stu disonore!"

Curretero allora addò maresciallo
quarantasei zizze pe' ventitre scialli
chella cchiù scura de carnagione
facette 'a parte d' 'o lione:
"Mò so' tre mise che dura st'andazzo
all'uommene nuoste ha fatto ascì pazzo
chella nun è femmena onesta
chissà ch'annasconne sotto 'a veste".

Vennero a casa col foglio di via
Pasquale e Luigino Santamaria
sete d'ammore dint' 'e penziere
sotto 'e divise d' 'e carabiniere.

Nientedimeno che alla stazione
ce steva 'na folla da fare impressione
me ne partevo purtanneme appresso
quel libero amore a tutti concesso.
Dal maresciallo al parrocchiano
lacreme all'uocchie, cappello nmano.
Firmato da tutti vulaje 'nu messaggio
col fiocco attaccato a una rosa di maggio.

In stretto anonimato
cu' lettere 'ncullate
"Bocca di rosa, tiempo e furtuna
veneno e vanno come fa 'a luna!"

Primma del tuono arriva la luce,
accussì corrono tutte 'e 'nciuci
"Mò arriva 'o treno cu bocca di rosa
currite currite, lassate ogni cosa!"
Alla stazione subito appresso
truvaje a ricevermi un comitato
musica, fiori, sindaco in testa
manco si fossi 'nu capo 'e Stato.

Mo' pure 'o prevete s'é fissato
che stongo cca' per una missione
me vo' vicino int' 'a prucessione
pecché adda vencere 'a tentazione.

Cu' Maria Vergine in prima fila
me tiene d'uocchio 'nu poco 'a luntano
purtannese a spasso pe' tutto 'o paese
l'ammore sacro e l'ammore profano.


L'istrionismo rutilante di Peppe Barra fa il resto. Il risultato è, a
mio parere, un piccolo capolavoro.


Cobe
N.Ivo
2009-01-02 19:12:09 UTC
Permalink
Post by cobe
Pare che fu il Faber in persona a chiedere a Vincenzo Salemme
( proprio lui!) una traduzione del testo di "Bocca di Rosa" in
dialetto napoletano.
Tutti me chiammano bocca di rosa
sentite che musso, che schiocche addirose
tutti me chiammano bocca di rosa
pe' mme l'ammore è 'a primma cosa.
Quanno scennette dint' 'a piazza
di un paesino vicino Avellino
" 'nunn'è 'na monaca 'e clausura!"
Ce sta chia ammore 'o ffa 'pe' 'nziria
e chi 'o 'ffà pe' prufessione
bocca di rosa né l'uno né l'altro
"'o ffaccio sulo pe' divozione".
Sentita ora, molto bella.
Beccoblu
2009-01-02 19:44:03 UTC
Permalink
Post by cobe
No, non è Don Raffaè.
http://youtu.be/R8ZRSFDjWsA
Pare che fu il Faber in persona a chiedere a Vincenzo Salemme
( proprio lui!) una traduzione del testo di "Bocca di Rosa" in
dialetto napoletano.
questa canzone, tra l'altro, ora "è" di peppe barra. gliel'ha regalata
faber quando gliel'ha sentita cantare dal vivo.

d.
faber1971
2009-01-03 02:28:42 UTC
Permalink
Post by Beccoblu
questa canzone, tra l'altro, ora "è" di peppe barra. gliel'ha regalata
faber quando gliel'ha sentita cantare dal vivo.
Eh, io non ho regalato niente a nessuno :-)
--
faber1971
cobe
2009-01-03 06:06:41 UTC
Permalink
Post by Beccoblu
questa canzone, tra l'altro, ora "è" di peppe barra. gliel'ha regalata
faber quando gliel'ha sentita cantare dal vivo.
Vero! Ed è diventata un cavallo di battaglia dell'artista ex- NCCP.
Tanto che la versione che ho proposto non è tratta da "Canti Randagi",
ma da "Peppe Barra in concerto", un gustoso live musical-teatrale ( cd
prestato non ricordo a chi e mai più restituito, sigh).
Joe Zarlingo
2009-01-02 22:23:22 UTC
Permalink
Post by cobe
L'istrionismo rutilante di Peppe Barra fa il resto. Il risultato è, a
mio parere, un piccolo capolavoro.
Ma l'intero album nel quale fu pubblicata, con il titolo "Canti Randagi" è
molto bello.
Da ricordare almeno "Tre Madri" nella versione di Elena Ledda, tradotta in
sardo.
Beccoblu
2009-01-03 08:30:31 UTC
Permalink
Post by Joe Zarlingo
Ma l'intero album nel quale fu pubblicata, con il titolo "Canti Randagi" è
molto bello.
Da ricordare almeno "Tre Madri" nella versione di Elena Ledda, tradotta in
sardo.
vero
anche la canzone del maggio "anca se 'l noster macc l'à fà a mén del
voster curàcc" è un gioiellino

d.
Joe Zarlingo
2009-01-03 09:25:16 UTC
Permalink
Post by Beccoblu
vero
anche la canzone del maggio "anca se 'l noster macc l'à fà a mén del
voster curàcc" è un gioiellino
In quell'album, sotto la sufficienza ci sono solo "Giugno '73", con un
arrangiamento -imho- troppo "tirato per i capelli" e forse "S'i' fosse
foco", elegante ma troppo spagnoleggiante e che poco aggiunge all'originale.
eliot
2009-01-03 19:14:55 UTC
Permalink
Post by cobe
Vincenzo Salemme
( proprio lui!)
Questo è un attore coi controcazzi che si è fatto una gavetta
inimmaginabile coi De Filippo.
Se ha deciso di far due lire coi filmetti, me ne fotto.

Andatelo a vedere a teatro e poi mi dite.
faber1971
2009-01-03 23:36:04 UTC
Permalink
Post by eliot
Se ha deciso di far due lire coi filmetti, me ne fotto.
Oddio, io pure, ma qualche riflessione sull'industria cinematografica
italiana mi viene.
--
faber1971
eliot
2009-01-04 20:22:29 UTC
Permalink
Post by faber1971
Post by eliot
Se ha deciso di far due lire coi filmetti, me ne fotto.
Oddio, io pure, ma qualche riflessione sull'industria cinematografica
italiana mi viene.
Dici? A me viene più una constatazione (triste) sullo stato del nostro
teatro.
O del nostro pubblico.
Joe Zarlingo
2009-01-04 20:41:16 UTC
Permalink
Post by eliot
Dici? A me viene più una constatazione (triste) sullo stato del nostro
teatro.
O del nostro pubblico.
E' tutta l'industria culturale ad essere in totale confusione,
fondamentalmente per l'ignoranza profonda degli italiani.
In realtà, il teatro è forse l'ultima isola di resistenza culturale
italiana, con artisti che riescono ad imporsi nonostante la miopìa di "chi
conta".
Dobbiamo sempre attendere che siano i francesi a scoprire la grandezza di
certi teatranti italiani, mentre nel cda del teatro di Roma si sostituisce
Morricone con Costanzo e si pompano le carrozzonate finto-musical e si
tagliano fondi al teatro di ricerca.
E il problema è sempre di più quello dell'industria, perché non è che
manchino ottimi registi cinematografici, ma dove sono i produttori? E,
soprattutto, dove sono i distributori? Indovina chi è il più grande
distributore italiano.
Poi, per carità, si potrebbe discutere di un mondo teatrale in mano (parlo
di chi gestisce) spesso a personaggi di dubbia qualità e della sua chiusura
intellettual-snobistica, ma mi pare, questo, un problema successivo.
eliot
2009-01-04 21:02:55 UTC
Permalink
Post by Joe Zarlingo
E' tutta l'industria culturale ad essere in totale confusione,
fondamentalmente per l'ignoranza profonda degli italiani.
In realtà, il teatro è forse l'ultima isola di resistenza culturale italiana,
con artisti che riescono ad imporsi nonostante la miopìa di "chi conta".
Dobbiamo sempre attendere che siano i francesi a scoprire la grandezza di
certi teatranti italiani, mentre nel cda del teatro di Roma si sostituisce
Morricone con Costanzo e si pompano le carrozzonate finto-musical e si
tagliano fondi al teatro di ricerca.
E il problema è sempre di più quello dell'industria, perché non è che
manchino ottimi registi cinematografici, ma dove sono i produttori? E,
soprattutto, dove sono i distributori? Indovina chi è il più grande
distributore italiano.
Poi, per carità, si potrebbe discutere di un mondo teatrale in mano (parlo di
chi gestisce) spesso a personaggi di dubbia qualità e della sua chiusura
intellettual-snobistica, ma mi pare, questo, un problema successivo.
Tutto vero, joe, ma pensavo agli incassi e alle (sempre più esigue)
sovvenzioni.
Da troppi anni manca una politica che si curi della cultura e le
istituzioni più deboli quali biblioteche, università e teatri
eufemisticamente soffrono. Il cinema non fa eccezione ma, avendo un
pescaggio molto maggiore, riesce ancora a produrre e distribuire,
seppur sempre meno, seppur ormai compresso e concentrato, opere di
rilievo.
Il problema, grave, è l'ormai accettata idea che tutto, ogni settore,
ogni aspetto della società, debba essere economicamente auto
sufficiente. E' un errore grossolano: la scuola, la sanità, la cultura
in ogni sua forma NON devono necessariamente avere un bilancio in
pareggio.
Diowelfare, paghiamo le tasse per questo. E', o sarebbe, il nostro
ormai fantomatico ritorno.
Joe Zarlingo
2009-01-04 22:09:42 UTC
Permalink
Post by eliot
Tutto vero, joe, ma pensavo agli incassi e alle (sempre più esigue)
sovvenzioni.
Guarda, vivendoci in mezzo mi verrebbe da dire che dovrebbero toglierne
ancora.
Il problema è quelle sovvenzioni, poche o tante che siano, vengono spesso
spese in maniera orripilante. Conosco teatri che ricevono centinaia di
milioni per produzioni che non varcano le proprie mura, conosco comuni che
affidano fior di quattrini ad emeriti cialtroni, conosco teatri capaci solo
di generare buchi di bilancio enormi e sale vuote tramite cartelloni
ignobili. Come uscirne non lo so.
Post by eliot
Il problema, grave, è l'ormai accettata idea che tutto, ogni settore, ogni
aspetto della società, debba essere economicamente auto sufficiente. E' un
errore grossolano: la scuola, la sanità, la cultura in ogni sua forma NON
devono necessariamente avere un bilancio in pareggio.
Diowelfare, paghiamo le tasse per questo. E', o sarebbe, il nostro ormai
fantomatico ritorno.
Però non si può neanche continuare -parlo del teatro- a dar quattrini a
gente che si sbrodola da sola producendo spettacoli inutili beandosi della
propria incomunicabilità o a gente che ha dato tutto 20 anni fa.. E neanche
si può continuare a sovvenzionare orchestre ed enti lirici che lavorano 6
mesi all'anno (per la verità in questo campo il vento è cambiato negli
ultimi anni) e direttori artistici capaci solo di prendersi lauti stipendi e
mantenere la loro cadreghina da sotto-potere.
eliot
2009-01-05 11:16:33 UTC
Permalink
Post by Joe Zarlingo
Come uscirne non lo so.
Ci vuole una politica, io al mercato non credo.
Solo che la politica è spesso miope, e quando ci vede, come nel caso di
un'orchestra, per venire al tuo esempio, che conosco personalmente,
mette a fuoco solo per motivi di clientela.
E quindi butta i pochi soldi che elargisce.
faber1971
2009-01-05 01:27:45 UTC
Permalink
Post by eliot
Il problema, grave, è l'ormai accettata idea che tutto, ogni settore,
ogni aspetto della società, debba essere economicamente auto
sufficiente. E' un errore grossolano: la scuola, la sanità, la cultura
in ogni sua forma NON devono necessariamente avere un bilancio in
pareggio.
Diowelfare, paghiamo le tasse per questo.
Eliot, qui in Puglia stanno avvenendo cose tristi, delle quali magari
parliamo in altra sede. La cultura, la musica e il teatro sono reificati
scientificamente a mero bacino elettoralistico. Pur condividendo in toto
il tuo ragionamento, dubito che il "pubblico" abbia in sè meccanismi di
autoregolamentazione che possano rendere virtuoso questo circolo sul
piano della qualità della proposta finale premiata o "assistita". Negli
Assessorati di Regioni e Province non solo non si capisce un cazzo a
livello di politici, ma anche di tecnici. Come si può pensare di salvare
il teatro così? Me lo chiedo amaramente. Teoreticamente, solo con un
meccanismo per cui il pubblico mette i soldi, la cultura fa cultura
gareggiando con l'altra cultura (le teorie del crowd working), un terzo
imparziale, autorevole e davvero terzo giudica. Ma temo sia pura utopia
al momento. D'altra parte se il privato dal canto suo propone sempre più
spesso spesso modelli mordi e fuggi (o mungi la mucca) come i musical
degli Amici di Maria de Filippi. A Bari hanno fatto il pienone...

Lancio una provocazione a parte: ma non sarà anche in crisi la qualità
della proposta culturale, oltre che (lo do per scontato) il gusto del
popolo bue e dei suoi rappresentanti? Batto sempre il chiodo
(gramscianamente, se volete) sulla crisi della figura dell'intellettuale
in Italia, da cui IMHO discendono molte altre smerdazzature anche in
altri settori, prima di tutto politica e società civile, quindi cultura.
--
faber1971
eliot
2009-01-05 11:16:12 UTC
Permalink
ma non sarà anche in crisi la qualità della proposta culturale, oltre che (lo
do per scontato) il gusto del popolo bue e dei suoi rappresentanti?
Sì, ma si tratta di una dialettica, fra proposte ed accoglienza, al
ribasso.
Se della cultura si fa esclusivamente mercato, questo succede.
faber1971
2009-01-05 11:21:26 UTC
Permalink
Post by eliot
Se della cultura si fa esclusivamente mercato, questo succede.
Ma anche se della cultura si fa esclusivamente o prevalentemente "Stato"
e la Politica è quella che abbiamo in Italia oggi.
--
faber1971
eliot
2009-01-05 11:36:11 UTC
Permalink
Ma anche se della cultura si fa esclusivamente o prevalentemente "Stato" e la
Politica è quella che abbiamo in Italia oggi.
Ja, vengono in mente le pagine di Bulgakov sui poeti.

Loading...